![](https://spinnaker-one.ch/58-large_default/spinnaker-asimmetrico-asy-1.jpg)
![](https://spinnaker-one.ch/58-large_default/spinnaker-asimmetrico-asy-1.jpg)
Surface : 26 m2
Utilizza la nostra interfaccia per colorare il vostro spinnaker. In questo modo avrete uno spinnaker unico ! Non dimenticate di selezionare "Spi Custom" prima di aggiungere il vostro spinnaker al carrello
Délais de livraison : voir la page en bas "Livraisons & Retours"
Garanties sécurité
Transport offert
- Luff : 8.10 m
- Leech : 0.00 m
- Foot : 4.30 m
- Superficie Velica : 26 m²
Prodotto da una miscela di spinnaker simmetrici tradizionali e di genoa, gli spinnaker asimmetrici e' apparso nelle classi di barche molto veloci che utilizzano vento apparente e quindi andature piu' orzate. Poi sono state adottate per imbarcazioni da crociera per la facilità nella gestione e nei vari range di utilizzo. Lo spinnaker assimettrico e un po piu piccolo dello spinnaker simmetrico. Infatti gli spinnaker asimmetrici sono più piccoli degli spinnaker simmetrici anche per la stessa imbarcazione. Mura (Tack) dello spinnaker va sul bompresso o sulla prua della barca e le scotte saranno entrambe collegate sulla bugna. Non abbiamo bisogno di altri accessori per utilizzarlo.
La strambata, a causa della mancanza del tangone è quindi semplice e diventa come una normale strambata convenzionale. Accoppiato con una calza che risulta essere ottima per non dover ammainare e issare continuamente lo spinnaker, infatti sarà molto piu facile e meno rischioso dato che la manovra di issata e ammainata puo essere fatta una sola volta. Lo spinnaker assimetrico è ottimo e sviluppa il suo massimo rendimento se utilizzato in andature portanti. Non va in andature di poppa, a causa della copertura della randa. Il suo utilizzo varia tra vento apparente di 80 ° e 155 °.
Infine, se è necessario scegliere un solo spinnaker a bordo, questo sarebbe il migior compromesso !
Fissare la sacca dello spinnaker alle draglie tramite i moschettoni. Collegare tre penne (drizza, scotta, Mura) con molta attenzione, controllare la Scritta sull angolo dello spinnaker. Il Punto di mura sara attaccato con un moschettone alla base dello strallo. Iniziare l`issata della vela con la drizza, assicurarsi di portare la barca completamente fuori vento (poggiate e fate un andatura di poppa) così la vela principale portera via il vento allo spinnaker. Quando la spi è completamente issato, cazzare la bugna e portarsi lentamente al vento (orzare un po). Per ammainare : il modo più semplice per è quello di riposizionare la sacca all'ingresso della cabina, poi navigare completamente fuori vento (con una andatura molto poggiata), lascare la mura e tirare direttamente dalla bugna fino a quando la spi si trova dietro la linea della randa, quindi lascare la drizza, mettendo lo spi nella sacca. Consiglio : assicurarsi di avere i 3 angoli visibili con le drizze, sulla parte superiore della borsa dopo l`ammainata, in maniera da facilitare la prossima issata ed evitare problemi.